Le clementine sono gustose, salutari e pratiche: grazie all’assenza di semi, questo frutto sta letteralmente spopolando.
Caratteristiche organolettiche
A differenza dei mandarini hanno le estremità più schiacciate, sono di piccole dimensioni e di color arancione intenso.
Una caratteristica importantissima di questo frutto è la facilità con cui si sbuccia e con cui si dividono gli spicchi.
Il tipico profumo agrumato si sprigiona una volta tolta la buccia.
Il gusto è notevole grazie a un perfetto equilibrio tra l’agro e il dolce.
Come scegliere le clementine
Il colore della buccia deve tendere all’arancione e non al verde, sintomo di acerbità.
Un frutto maturo presenterà una consistenza soda ma non troppo dura.
Come conservare le clementine
Per conservare le clementine occorre tenerle in un luogo fresco e poco umido, lontano da fonti di calore.
-
Stagionalità
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
-
Puglia e Calabria
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Le clementine fanno parte dei mandaranci, frutti nati dall’innesto fra mandarini e aranci, ereditando le peculiarità migliori delle due specie.