Nel 2017, Agricola Don Camillo ha iniziato la sua avventura nel mondo degli agrumi e da quel momento non ha mai smesso di investire nella ricerca e nell’innovazione. Ricerca di nuove varietà e nuove lavorazioni che potessero assecondare sempre di più le richieste del consumatore ed innovazione nei macchinari, nella struttura, in campagna. Tutto questo con il desiderio e l’obiettivo di imparare e mettersi in gioco.
Le proprietà benefiche degli agrumi sono ben note: il loro apporto di vitamina C difende il corpo contro virus e batteri. Sempre la vitamina C aiuta l’assorbimento di ferro e previene disturbi cardiovascolari. Gli agrumi rafforzano ossa, tendini, legamenti e cartilagini, proteggono i reni e, grazie alla vitamina A, favoriscono, la salute degli occhi e abbassano l’acidità delle urine.
Questi frutti, inoltre, data la presenza di carotenoidi, prevengono infezioni e per i loro antiossidanti sono considerate il frutto simbolo della lotta ai tumori.
L’arancio, le cui origini risalgono al III millennio a.C. in Asia, arriva nella variante amara in Italia intorno al VII-VIII secolo grazie agli Arabi. Tra il XV e il XVI secolo, contemporaneamente alle grandi scoperte dei navigatori portoghesi e genovesi, si diffonde anche l’arancio dolce nelle zone meridionali della nostra penisola. Per moltissimi anni le arance vengono coltivate prevalentemente per scopo ornamentale e religioso. Solo una volta scoperte le numerose proprietà nutritive, l’arancio ottiene un’enorme diffusione in agricoltura.
Il clementino, invece, è nato recentemente, negli anni Trenta: si pensa che il primo frutto sia stato ritrovato in Algeria da Fra Clément Rodier, da cui prende il nome.